Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|   raccolte dietro le spalle, come usava Napoleone il grande, e come
 2  1,  1,       I| certamente con aria d'invito. Non usava dimestichezza colla gente,
 3  1,  1,      IV|            che d'altri colori non usava adornarsi mai), col suo
 4  1,  1,       X|        finissimi unguenti come si usava nell'antico Egitto coi morti
 5  1,  1,      XI|          della propria ambizione, usava tener corte bandita e regnare
 6  1,  1,   XVIII|            Lorenzo da lunga pezza usava star molte ore allo scrittoio,
 7  1,  1,    XXII|          ballo di casa Vivaldi si usava parlare per tutta Genova
 8  1,  1,    XXIV|     Usodimare, il cui nome non si usava mai scompagnare dall'epiteto,
 9  1,  1,    XXVI|            salutava tutti, ma non usava aver dimestichezza che con
10  1,  1,    XXXV|          uscita (come egli stesso usava chiamarla) gli si apriva
11  1,  1,  XXXVII|          inimica sibi), e che non usava sempre finir le sue lettere.~ ~-
12  2,  1,     III|         Ginevra dagli occhi verdi usava starci tre o quattr'ore
13  2,  1,      IV|        quelle ore che la marchesa usava passare in quel suo luogo
14  2,  1,      XV|   collocarlo sul cencio nel quale usava stropicciarlo, e la lastra
15  2,  1,    XXXI|         di stile epistolare.~ ~Ma usava ella dire ogni cosa, la
16  2,  1,  XXXIII|          spossato. Su quel canapè usava sedersi, su quello sgabello
17  2,  1,   XXXIV|        era diroccato, e il popolo usava in quella vece chiamarlo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License