Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|       espressione ineffabile di tenerezza quasi paterna.~ ~Mentre
 2  1,  1,       X|       non ho mai avuto una gran tenerezza pei capelli castagni; ma
 3  1,  1,     XXV| ginocchio. Forse per questa sua tenerezza il nostro Solone, al cominciar
 4  1,  1,    XXVI|      altra: perchè tutta questa tenerezza da un uomo che mi conosce
 5  1,  1,  XXVIII|         animo, e non morirmi di tenerezza prima del tempo.~ ~- Grazie,
 6  1,  1,   XXXIV|     sempre per le chiaviche una tenerezza particolare. Parecchi dei
 7  1,  1,  XXXVII|        rinnegando ogni senso di tenerezza umana; s'argomentava di
 8  1,  1, XXXVIII|   quella calma superficie della tenerezza fraterna, in quella medesima
 9  2,  1,     XII|   penetrali del cuore. La santa tenerezza di due vite non affratellate
10  2,  1,     XII|      Tutto ciò era accaduto; la tenerezza aveva ceduto il luogo all'
11  2,  1,     XIV|          Se la vedeste, farebbe tenerezza a voi pure. Che volete,
12  2,  1,     XIV|      signora.~ ~- Che la vostra tenerezza è soverchia, per una semplice
13  2,  1,    XVII|          con accento di sublime tenerezza. - Viva, io non la farò
14  2,  1,     XXV|        col più soave accento di tenerezza: «vi amo» ei non l'avrebbe
15  2,  1,    XXIX|        schiette parole facevano tenerezza; - la Montalda mi farà passare
16  2,  1,   XXXII|        diss'egli con accento di tenerezza paterna, - avete letto?~ ~
17  2,  1,  XXXIII|         giovine, con accento di tenerezza sublime.~ ~L'alba, che imbiancava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License