Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       V|       palazzi, e un albero si paga tant'oro, a volerlo naturale.
 2  1,  1,       X| malinconicamente, come avviene per tant'altre miserie del mondo.~ ~
 3  1,  1,     XIX|           ispiare, veh! ma perchè, tant'è, non l'ho mai avuto in
 4  1,  1,      XX|            incalzò il Bello; - ma, tant'è, la non m'entra. Il signor
 5  1,  1,      XX|         fortuna. I segreti valgono tant'oro, e talvolta anche più
 6  1,  1,      XX|            vogliono star ritte. Ma tant'è, vi voglio bene. Siamo
 7  1,  1,     XXI|    innocentina non ha parlato. Ma, tant'è, mi debbo vendicare di
 8  1,  1,    XXVI|        logica tapina a disagio; ma tant'è, non sapeva gettar via
 9  1,  1,  XXVIII|       faresti tu? Senza parlare di tant'altre cose, che pur vanno
10  1,  1,    XXIX|          Ella vorrà di peggio; ma, tant'è, io non posso mandarlo
11  1,  1, XXXVIII|         Salvani, se non era andato tant'oltre da lasciargli intendere
12  2,  1,      II|         fin dei conti come tanti e tant'altri. Ottima pensata! ho
13  2,  1,     VII|           di scienza, come tanti e tant'altri per far roba e quattrini;
14  2,  1,    VIII|           anzichè scemata, come in tant'altri avviene, dagl'impeti
15  2,  1,     XIV|             com'è venuta a voi e a tant'altri eletti del Signore.
16  2,  1,   XXIII|   mussoline ne lasciano indovinare tant'altre; dove la luce, l'aria,
17  2,  1,    XXVI|          Inigo Loyola che condusse tant'oltre la cavalleria da voler
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License