Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|      sotto l'intonaco profano di secoli più recenti. Gli eruditi
 2  1,  1,    XXIV|      tutto attestava l'opera dei secoli più largamente magnifici;
 3  1,  1,    XXIX|       avesse ricondotto parecchi secoli indietro?~ ~Gli uomini,
 4  1,  1,    XXIX|         esser morti e sepolti da secoli e secoli. Si consideri inoltre
 5  1,  1,    XXIX|      morti e sepolti da secoli e secoli. Si consideri inoltre che
 6  1,  1,   XXXIV| ricordano le scoverte fatte, nei secoli scorsi, di audaci furfanti,
 7  1,  1,   XXXVI|       cofanetti tanto in uso nei secoli scorsi presso le dame, che
 8  2,  1,      IX|         ore, che gli parvero due secoli; finalmente, non udendo
 9  2,  1,     XII|    passato per la trafila di due secoli almeno.~ ~Colà si ridusse
10  2,  1,      XV|         d'uno, ma di cento mezzi secoli in gonnella.~ ~E così rispettoso
11  2,  1,     XVI|       municipio romano; qui, nei secoli barbari, o rimbarbariti
12  2,  1,     XVI|         tante mani nel corso de' secoli, rabberciato le tante volte,
13  2,  1,   XXIII|    rampollare per lungo corso di secoli dal vecchio tronco della
14  2,  1,     XXV|         dal campo chiuso dove da secoli e secoli vengono a darsi
15  2,  1,     XXV|          chiuso dove da secoli e secoli vengono a darsi la muta,
16  2,  1,     XXX|         giusta il costume di tre secoli addietro. Il numero d'ordine
17  2,  1,   XXXVI|       fino alla consumazione dei secoli. Ma noi per fortuna non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License