Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|     patria non fruttava nulla in quattrini; e neanche in onori, salvo
 2  1,  1,    XIII|       come faceva senza portarci quattrini.~ ~, in casa del vecchio
 3  1,  1,    XIII|      vico di Mezza Galera faceva quattrini a bizzeffe ed aveva modo
 4  1,  1,     XIV|       altre. In Turchia, per far quattrini, non avrebbe tardato a diventare
 5  1,  1,      XV|       Aloise, sull'argomento dei quattrini, esortando il nipote ad
 6  1,  1,    XVII|          potuto farsi innanzi? I quattrini, diceva Arturo Ceretti,
 7  1,  1,    XVII|          tutto; ed io ne ho, dei quattrini! Ora vedremo un po' se non
 8  1,  1,    XXXI| gentiluomo.~ ~- Or bene, se vuol quattrini, li pigli a prestito dai
 9  1,  1,    XXXI|       quella vita, metteva fuori quattrini, e gli pareva ancor grazia.
10  1,  1,    XXXI|        tanto di guadagnare certi quattrini, vo' metter su casa e sposarmi
11  1,  1,  XXXIII|      persona, non già per i suoi quattrini, come tante altre; con Maddalena
12  1,  1,  XXXIII|       che l'amico non  fuori i quattrini se non a colpo fatto. -~ ~
13  1,  1,   XXXIV|     ladri tutti quelli che hanno quattrini. Infatti, io ragiono così:
14  2,  1,     VII|        tant'altri per far roba e quattrini; si ficcavano animosi in
15  2,  1,      XV|         vero, aver bella donna e quattrini. Ella, pur di uscir di convento
16  2,  1,    XXIV|        nulla; il Montalto non ha quattrini, e que' signori mi rideranno
17  2,  1,   XXXVI|       modo di risorgere! corto a quattrini, si ritrovò politicamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License