Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|   straniero, e perciò non devi patire questa vergogna, non già
 2  1,  1,     VII|        ad un tempo, non sapeva patire lo scherno, e covava nell'
 3  1,  1,       X|        politica, ma non poteva patire la compagnia del prete di
 4  1,  1,    XIII|        amici non ne avessero a patire. Ella sa, signor dottore,
 5  1,  1,   XVIII|        a vivere, i tribolati a patire. Anche Lorenzo doveva aver
 6  1,  1,     XIX|         Il bel signorino le fa patire carestia d'ogni cosa. Io
 7  1,  1,    XXVI|     rifiatare. Egli non poteva patire il Montalto; ma temeva forte
 8  1,  1,    XXVI|      donne non sono disposte a patire l'autorità degli uomini,
 9  1,  1,    XXIX|        ma nel fatto non poteva patire i poeti di nessuna scuola.
10  1,  1,   XXXVI|       lo poteva in nessun modo patire;  di lui  d'altri al
11  1,  1,   XXXVI|       dell'animo mio ha dovuto patire, o mutate costume, o ritenetevi
12  2,  1,     III| schietto parere? Io non voglio patire a questo modo; io sono un
13  2,  1,      IV|    ognuna di noi è costretta a patire, e la più parte ne godono;
14  2,  1,     XIV| vincere. Il vicino, intanto, a patire la più aspra delle battaglie;
15  2,  1,      XV|        del sigaro non lo posso patire. Se sapesse piuttosto che
16  2,  1,    XVII|   averlo già detto; non poteva patire la gente piagnolosa, a cagione
17  2,  1,     XXI|       sul suo campo,  poteva patire l'intrusione di gente straniera,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License