Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|           riposo delle domestiche pareti. Roma era caduta: il 30
 2  1,  1,      XX|           si stipavano tra quelle pareti umidicce, su certe pancacce
 3  1,  1,    XXIV|         adornando in tal guisa le pareti, da sbandire anticipatamente
 4  1,  1,    XXIV|       specchi che pendevano dalle pareti. I canestri poi erano colmi
 5  1,  1,    XXXI|       tappeto di lana, in mezzo a pareti coperte di carta felpata,
 6  1,  1,    XXXI|     camerone, una stamberga dalle pareti ruvide, disuguali, il cui
 7  1,  1,    XXXI|          di latta pendevano dalle pareti, l'una di rincontro all'
 8  1,  1,   XXXIV|        che correva tra due ruvide pareti, su d'un piano inclinato
 9  1,  1,   XXXIV|            Qua e  per le ruvide pareti scorrazzavano topi dalle
10  2,  1,      II|          grossa sdraiati lungo le pareti, sopra alcune bracciate
11  2,  1,     III|        inerpicano lungo le amiche pareti.~ ~Pari alle gaggìe nei
12  2,  1,     XII|        una gran sala, le cui alte pareti erano ornate di vecchi ritratti.
13  2,  1,    XIII|           Tavarone, e sulle vaste pareti un'Armida scollacciata trattenesse
14  2,  1,     XVI|     quegli curatore delle vecchie pareti, questi delle vecchie abitatrici;
15  2,  1,    XVII| lungamente patito? Quelle conscie pareti hanno le tante volte riflesso
16  2,  1,    XXII|           tranquillità di quattro pareti è più conveniente d'una
17  2,  1,   XXXVI|           volumi, ad ingombrar le pareti.~ ~Il marchese Antoniotto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License