Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XII|   doveva essere avvezzo a quel muto linguaggio, perchè fu sollecito
 2  1,  1,     XIV|     dottor Collini era rimasto muto, e tutto vergognoso in cuor
 3  1,  1,      XV|        voi obbedirete, io sarò muto come una tomba. Venite dunque,
 4  1,  1,      XV|     oltre schermirsi, e rimase muto, in quella che Bonaventura
 5  1,  1,   XXIII|       vide altro che lo spazio muto e freddo;  valeva a custodirla
 6  1,  1,     XXV|      di quelle donne dal cuore muto d'ogni sentimento, su cui
 7  1,  1,   XXVII|  dicendo quelle parole, stette muto; ma il Cigàla colse la palla
 8  1,  1,   XXVII|      Aloise accompagnò, sempre muto e contegnoso la signora
 9  1,  1,   XXXVI| proseguire, e dare ad un idolo muto, o schernitore, l'incenso
10  2,  1,     III|     Aloise, il quale era stato muto ad udire quella tenzone,
11  2,  1,      IV|    forte. Per un tratto rimase muto; e fu ventura che altri
12  2,  1,       X|     Giuliani stette immobile e muto alcuni istanti a contemplare
13  2,  1,    XIII|       nobile cuore ad un idolo muto! Se egli fosse sopravvissuto
14  2,  1,    XIII|   passo verso di lei, rimaneva muto, rannuvolato, scontento,
15  2,  1,     XIV|      soccorso. Ma il cielo era muto: nessuna ispirazione le
16  2,  1,     XIX|    dovete esser cieco, sordo e muto, tutt'insieme; fare il vostro
17  2,  1,     XXX|        al suo posto, immobile, muto, senza togliere lo sguardo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License