Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|        vista, sebbene egli abbia mutato strada. Ordunque, ai fatti.
 2  1,  1,    XIII|          fabbro; più tardi aveva mutato d'arte e di principale,
 3  1,  1,   XVIII|     stormire nelle prime fronde, mutato in auretta leggiera e tiepida;
 4  1,  1,     XXV|          così di punto in bianco mutato, da mettere il piede nel
 5  1,  1,    XXIX|          delle donne non è stato mutato così da non consentir l'
 6  1,  1,    XXXV|      volto o negli atti. Laonde, mutato apparve, non turbato, alla
 7  1,  1,  XXXVII|           Ma di presente tutto è mutato! -~ ~Lorenzo Salvani sorrideva
 8  2,  1,     III|        campagna tutta quanta, ha mutato d'aspetto, per opera d'una
 9  2,  1,     XII|      fiori. In una sola cosa era mutato il costume, poichè Antonio,
10  2,  1,     XII|  respirare all'aperto.~ ~- Siete mutato, Aloise; non vi riconoscevo
11  2,  1,     XIV|   respiro interrotto le giungeva mutato in un sordo rumore. E quando
12  2,  1,    XVII|       nell'animo la vergogna del mutato proposito? Non le risospingeva
13  2,  1,    XXVI|         guardò stupefatto; indi, mutato argomento, proseguì:~ ~-
14  2,  1,  XXVIII|           e che nulla vi sarebbe mutato delle consuetudini antiche.
15  2,  1,    XXIX|        l'Antonio era grandemente mutato, e coloro che lo avevano
16  2,  1,     XXX| inaspettate rivelazioni, avevano mutato quella irritazione in un
17  2,  1,   XXXII|      gelo del cuore, e corrergli mutato in ardenti lagrime alle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License