Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II| spegnendo tacitamente qua e : morta la prima grande rivoluzione
 2  1,  1,  XXVIII|       nuova. La regina Tullia è morta; viva Ginevra prima ed unica!~ ~-
 3  1,  1,    XXXI|         maritino, certo sarebbe morta d'apoplessia. Ma egli era
 4  1,  1,   XXXIV|       viltà convien che qui sia morta;~ ~ ~ ~perchè, noi dietro
 5  1,  1,    XXXV|       crollato, la mia speranza morta, la mia vita disutile. -~ ~
 6  2,  1,     XII|  vissuta come una martire, ed è morta come una santa, e voi l'
 7  2,  1,     XII|    stava a curare i fiori della morta signora. Quello spettacolo
 8  2,  1,     XII|         mio figlio? - diceva la morta, stringendolo al seno. -
 9  2,  1,    XVII|       la farò arrossire per me; morta, non infamerò la sua memoria.
10  2,  1,   XXIII|        memoria di sua madre, se morta,  fatta arrossire quella
11  2,  1,    XXIX|      esistenza. Ma se sua madre morta non era più l'unico amore,
12  2,  1,   XXXII|         ultimi anni, dov'ella è morta benedicendovi, , in quel
13  2,  1,  XXXIII|       la guancia. - «Ah! ella è morta!» gridai, e caddi privo
14  2,  1,  XXXIII|        1853....~ ~- Mia madre è morta quel giorno! - esclamò esterrefatto
15  2,  1,  XXXIII|    avrebbe perdonato, ella che, morta appena, venne a susurrarmi
16  2,  1,  XXXIII|      Montalto. Vi diranno che è morta e sepolta nel suo castello,
17  2,  1,  XXXVII|        meritamente superba, era morta. Felice anche lei! Tardi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License