Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|    inutilmente da un pezzo.~ ~Guardò l'orologio per la ventesima
 2  1,  1,      IX|   dicendo, Lorenzo Salvani la guardò trasognato, come per nuova
 3  1,  1,     XXI|     povero Michele.~ ~Egli la guardò un pezzo, come trasognato,
 4  1,  1,   XXIII|    ogni sua possa a frenarsi, guardò pietosamente la contessa
 5  1,  1,   XXIII|     tenersi dal sospirare. Si guardò dattorno, e non vide altro
 6  1,  1,  XXVIII|    ridere o a corrucciarsene, guardò trasognata la Torralba.~ ~-
 7  2,  1,      VI|        questa faccenda? -~ ~E guardò in viso agli amici, stupefatti
 8  2,  1,    XIII|   arrossiva dinanzi a lei; la guardò lungamente, mentr'ella le
 9  2,  1,     XIV|       medesima forma, ella mi guardò con aria di candore, mi
10  2,  1,     XXI|        e voltatosi di sbieco, guardò in volto Lorenzo, come per
11  2,  1,    XXIV|       vide allora la merce, e guardò in volto quei due, in aria
12  2,  1,    XXVI|    signora si tacque. Egli la guardò stupefatto; indi, mutato
13  2,  1,    XXIX|      parve meravigliato, bene guardò di sotto alle folte sopracciglia
14  2,  1,     XXX|       quel colpo repentino, e guardò il duca di Feira con piglio
15  2,  1,     XXX|      suo possessore.~ ~Aloise guardò trasognato il volume, e
16  2,  1,   XXXIV| tornare il sangue nelle vene; guardò tutti in giro i convitati,
17  2,  1,   XXXVI|   vide e salutò; ma Aloise lo guardò arcigno, e non rispose il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License