Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|          i padrini ruppero in un grido di ammirazione.~ ~- Bravi!
 2  1,  1,       X|         spogliare da un sarto di grido; siate socio al Casino,
 3  1,  1,     XII|           si intenerì e ruppe in grido di ambascia:~ ~- Mio buon
 4  1,  1,  XXVIII|       nel loro andare, misero un grido sottile, effetto di quella
 5  1,  1,  XXVIII|    necessario soggiungere che il grido si mutò in una bella risata,
 6  2,  1,     III|         antenato, e trovatore di grido, lasciò scritto in una delle
 7  2,  1,      IX|         una schioppettata,  un grido, commosso dalla ansietà
 8  2,  1,       X|         polso, e gli fe' dare un grido di dolore, mentre le dita
 9  2,  1,    XVII|     altro verso la scalinata, un grido soffocato, un tonfo, li
10  2,  1,     XXV|       sola, non già il libro; un grido di morente, non già una
11  2,  1,   XXVII| aggrapparsi alla ringhiera, e un grido gli sfuggì dalle labbra.~ ~-
12  2,  1,   XXVII|   volgergli la parola, si udì un grido dallo studio, e il tonfo,
13  2,  1,   XXVII|           tremavano. Ruppe in un grido; ma il grido si spense tosto
14  2,  1,   XXVII|         Ruppe in un grido; ma il grido si spense tosto in un rantolo;
15  2,  1,   XXVII|   rovescioni sul pavimento.~ ~Al grido e alla caduta di Bonaventura,
16  2,  1,     XXX|         doppio casato.... -~ ~Un grido interruppe le parole del
17  2,  1,  XXXVII|            Ci si lascia.... - Un grido del Pietrasanta gli tolse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License