Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|      volta anco bistrattano la faccenda. Poi si ha da dormirci su;
 2  1,  1,    VIII|   ancora parlato di quella tal faccenda per la quale vi avevo pregato
 3  1,  1,    XIII|    farle servizio in una certa faccenda; ma ella non s'immagina
 4  1,  1,     XIV|   negozio, anzi appunto per la faccenda di quella ragazza che vedete
 5  1,  1,    XVII| Collini. Giunto a trapelare la faccenda di quella tenuta di libri,
 6  1,  1,      XX|      Ma, a proposito, e quella faccenda?... Mi avete promesso....
 7  1,  1,   XXIII|       ucciderlo, sarà un'altra faccenda non troppo facile. Voi siete
 8  1,  1,    XXIX|      non star sul tirato nella faccenda dei conti, uomo da contentarsi
 9  1,  1,    XXXI|    penso che trattandosi d'una faccenda, la quale ha da esser finita
10  1,  1,    XXXI|        diavolo dispone. Ho una faccenda per le mani, che mi preme....
11  1,  1,   XXXVI|     dal non entrar punto nella faccenda di cui si tratta, dal non
12  2,  1,       V|   madamigella di Scudéry.~ ~La faccenda del pranzo occupò due ore
13  2,  1,      VI|  Assereto. - O come va, questa faccenda? -~ ~E guardò in viso agli
14  2,  1,     XIX|      il vecchio arnese, il ser faccenda di casa. Voi siete un galantuomo,
15  2,  1,   XXIII|       il corso di tutta questa faccenda. Me l'avete già raccontata
16  2,  1,   XXIII|      siete, padre mio, e se la faccenda è nelle vostre mani?~ ~-
17  2,  1,   XXIII|       udire a che punto sia la faccenda. Certo, a quest'ora, il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License