Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|         quando sia giunto all'età di dover pensare ai casi suoi, si
 2  1,  1,      VI|              si trovasse nel caso di dover indietreggiare fino ad una
 3  1,  1,    VIII|           futilissimi discorsi, o il dover nutrire la conversazione
 4  1,  1,     XIV|           andare dalla Cisneri, e di dover troncare così il suo romanzetto
 5  1,  1,      XV|         ultimo era doluto un poco di dover andare così di soppiatto
 6  1,  1,   XXVII|            di battaglia. E nondimeno dover tacere, non potergli dire
 7  1,  1,    XXIX|            partito gli pareva di non dover essere secondo a nessuno,
 8  1,  1,    XXXI| contentissimo, e non gli par vero di dover fare quella stupenda figura.~ ~-
 9  1,  1,   XXXIV|       raffidarvi contro il timore di dover camminare nel buio, vi diremo
10  1,  1,    XXXV|     sperimento. Soltanto mi duole di dover soggiungere che non potrei
11  1,  1,   XXXVI|             al punto in cui sono, di dover lasciare un addentellato
12  1,  1,   XXXVI|            non poterlo confessare! e dover contraddire alle mie viscere
13  1,  1, XXXVIII|          Quel giorno egli fingeva di dover contentare l'amico Assereto,
14  2,  1,       I|           non poterle dire: vivrò! e dover proseguire un vano disegno
15  2,  1,    XVII|              cosa, messa di costa al dover salire lassù, le incresceva
16  2,  1,     XXI|             volte non gli occorse di dover chiudere le sue simpatie
17  2,  1,    XXXI|            vengono a riconoscerti; e dover essere sempre affabile,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License