Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XII|      scrupolo di volgere il suo danaro a quel fine che Ella pietosamente
 2  1,  1,     XII|       sta intorno per il vostro danaro.~ ~- Sì, è vero, - esclamò
 3  1,  1,     XII|        ancora rimasto un po' di danaro dell'anno scorso.~ ~- Bravo!
 4  1,  1,    XIII|         le occorrenze.~ ~- E il danaro? Senza danaro non c'è musica;
 5  1,  1,    XIII|              E il danaro? Senza danaro non c'è musica; lo saprete
 6  1,  1,    XIII|     asso di quadri, simbolo del danaro, lo avevano ambedue al posto
 7  1,  1,     XIV|         dir altro se non che il danaro lo aveva il Vitali. E il
 8  1,  1,     XIV|        questa donna, e tutto il danaro che egli ruba agli altri,
 9  1,  1,      XX| squattrinato, e salvo quel poco danaro delle male spese, non ho
10  1,  1,      XX|  giovanotto a cui egli chiedeva danaro a prestanza e che lo ringraziava
11  1,  1,     XXI|        per andare a prendere il danaro, aveva narrato alla sorella
12  1,  1,    XXIV|   amministrerebbero a dovere il danaro del comune, e non ci sarebbe
13  1,  1,    XXXI|   giorni non credo ci sia tanto danaro in cassa da poterne cavare
14  1,  1,    XXXI|     fare in mezz'ora. Quanto al danaro, ne entrerà tutti i giorni.
15  1,  1,  XXXIII|       chi mi guarentisce che il danaro verrà?~ ~- Oh bella! vi
16  1,  1,   XXXIV|         vedere che non tengo al danaro.~ ~- No, no! - ripigliarono
17  2,  1,   XXIII|     mesi, era da capo a chieder danaro ad imprestito. Doveva andare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License