Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|     Maria.~ ~Lasciò allora la campagna, e pose dimora in Genova,
 2  1,  1,      IV|  gioia.~ ~Avete veduto mai la campagna sorridere amorosamente ad
 3  1,  1,      VI|      di brigata a desinare in campagna; figuriamoci poi quando
 4  1,  1,    VIII|      dei sereni piaceri della campagna, e di mille altre cose,
 5  1,  1,      XI|    mare, videro un palazzo di campagna, di forme magnifiche e di
 6  1,  1,      XI|      la signora marchesa è in campagna, ci sta tre o quattr'ore
 7  1,  1,      XI|      l'inverno, era andata in campagna, dove incominciò da quell'
 8  1,  1,    XXII|   giorni innanzi di andare in campagna. Ora, siccome il lettore
 9  2,  1,     III|        il prato, la selva, la campagna tutta quanta, ha mutato
10  2,  1,     XII| uffizio.~ ~Si è mattinieri in campagna; mattiniero tra tutti colui
11  2,  1,  XXVIII|     colla marchesa Ginevra in campagna.~ ~Andiamo ora in traccia
12  2,  1,  XXVIII|      rimango alcuni giorni in campagna. Bada alla casa, e se verrà
13  2,  1,     XXX|      all'aria frizzante della campagna. I fremiti sommessi della
14  2,  1,    XXXI|    del 1857, la lettera dalla campagna, che i nostri lettori conoscono
15  2,  1,    XXXI|     dei pochi che non sono in campagna, o fuori paese. Il De Salvi,
16  2,  1,   XXXVI|    andassero a sollazzarsi in campagna, uscivano di città; giunti
17  2,  1,   XXXVI|       tiepidi raggi alla nuda campagna quasi un postumo saluto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License