Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|          di Lorenzo, le scoccò un bacio colla punta delle dita,
 2  1,  1,    VIII|         la triste agonia il primo bacio di Elvira. Col capo arrovesciato
 3  1,  1,      IX|        contessa, e stampandovi un bacio. Questo almeno era un modo
 4  1,  1,     XII|          vedere, e darle l'ultimo bacio innanzi che ella morisse.~ ~
 5  1,  1,      XV|           andato a darle l'ultimo bacio sul suo letto di morte.~ ~
 6  2,  1,      XV|           si muoveva, le mandò un bacio col sommo delle dita, quasi
 7  2,  1,     XXV|       disparte a morire, senza il bacio consolatore della contessa
 8  2,  1,    XXIX|          grand'animo tutti per un bacio di quella donna che gli
 9  2,  1,    XXIX|          del cuore. Privo di quel bacio, perduta ogni speranza,
10  2,  1,    XXIX|           breve; scoccò un ultimo bacio in quell'aria che gli pareva
11  2,  1,    XXIX|          vecchio Antonio; a te un bacio e l'ultimo pensiero del
12  2,  1,   XXXII|      dolce parola, un sorriso, un bacio della creatura che soffre
13  2,  1,   XXXII|         vecchio gentiluomo, ed un bacio, un lungo bacio frammisto
14  2,  1,   XXXII| gentiluomo, ed un bacio, un lungo bacio frammisto di lacrime, scese
15  2,  1,   XXXII|      bagnargli la fronte. In quel bacio si confondeano tre spiriti.~ ~ ~ ~
16  2,  1,   XXXVI|           col sommo delle dita un bacio a quella spada che uscirà
17  2,  1,  XXXVII|       quelle labbra smorte che il bacio di madonna Ginevra aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License