Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|          quell'ora, si ritrovava aperta, a ricevere i tiepidi saluti
 2  1,  1,       V|         per la portiera, che era aperta, videro il Montalto co'
 3  1,  1,    VIII|          parendo rimasto a bocca aperta per la meraviglia del trovarsi
 4  1,  1,       X|   rinfrescasse le forze all'aria aperta, usando tuttavia la precauzione
 5  1,  1,       X|        appena rimarginata si era aperta da capo; d'onde il sangue
 6  1,  1,     XIV|      stare,  giovar molto, con aperta dignità di padre provinciale.
 7  1,  1,      XX| cassettina d'ebano non era stata aperta, e che era sempre chiusa
 8  1,  1,      XX|       Bello lo condusse all'aria aperta;  ebbe a sudar poco per
 9  1,  1,   XXXVI|          Non siete voi sempre in aperta ribellione contro le leggi
10  1,  1, XXXVIII|      spirito.~ ~- E perchè avete aperta la cassettina? - dimandò
11  2,  1,       V|       teatrino rustico, all'aria aperta. Non volete voi che vi diamo
12  2,  1,    XVII|    povera derelitta, quella bara aperta in mezzo alla chiesa, non
13  2,  1,     XIX|         fai costì ritto, a bocca aperta, bighellone? -~ ~Quest'ultima
14  2,  1,      XX|    quella cassettina fosse stata aperta; che anzi le confidenze
15  2,  1,    XXIV|      detto. Colà ma non all'aria aperta, prosperavano tre ragni
16  2,  1,    XXVI|        di un servo che gli aveva aperta la porta, ben diverso da
17  2,  1,  XXVIII|         che la Montalda rimaneva aperta al suo primo padrone, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License