Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       V|      Albaro fa gomito, per dare agio ai carri e alle vetture
 2  1,  1,      VI|         veder dentro a suo bell'agio; e potete immaginarvi che
 3  1,  1,    VIII| possiamo guardare a nostro bell'agio la bionda contessa, che
 4  1,  1,       X|        pensieri, ci aveva avuto agio di conoscerne i pregi. Egli
 5  1,  1,      XI|        e contemplare a suo bell'agio quel tanto di spazio murato
 6  1,  1,    XXIV|      nascosto nella folla, ebbe agio di vedere tutta la scena
 7  1,  1,    XXIX|  emigrati ci stanno a loro bell'agio; e quel cencio di bandiera
 8  1,  1,    XXXI|         da parlarne poi, a bell'agio e a mente riposata.~ ~-
 9  1,  1,    XXXV|       stupendo lavoro, e mi dia agio ad offrirle, per un nuovo
10  2,  1,     XII|     sarete triste a vostro bell'agio. Il luogo non è gaio, di
11  2,  1,     XVI|        certi conventi, per dare agio di scampo alle timide spose
12  2,  1,      XX|        avrebbero parlato a loro agio più tardi.~ ~Questa lieta
13  2,  1,     XXI|     stessa catena. Il tempo e l'agio a far ciò, gli erano sempre
14  2,  1,     XXV| marchesa Ginevra, ma senza aver agio a dirle una sola parola
15  2,  1,    XXVI|        guardatelo a vostro bell'agio. -~ ~A quella voce Bonaventura
16  2,  1,   XXVII|   stesso. - Ella ne parla a suo agio, signor marchese! Ma io,
17  2,  1,   XXXIV|      menadito; parlò a suo bell'agio del Foro antico, che doveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License