Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    XXII|         grande molestia, il che torna lo stesso, si può giurare
 2  1,  1,    XXIV|          o Dee dell'Olimpo, che torna lo stesso per chiunque ricordi
 3  1,  1,     XXX|      noiosamente beata, come vi torna meglio.  vuolsi dimenticare
 4  1,  1,     XXX|       non è intiera, epperò non torna efficace. Perchè? Ve lo
 5  1,  1,  XXXIII|      Guercio gravemente, - e mi torna sempre centosessantasei
 6  2,  1,       I|  ordinati periodi. Meno agevole torna il narrare gli eventi sfortunati,
 7  2,  1,       X| Trovatore, o Alfredo, se più le torna gradito, è qui, ed ha bisogno
 8  2,  1,       X|        Andate, andate, e, se vi torna, continuate a peccare. -~ ~
 9  2,  1,      XV|    detto tra me: il padrone non torna prima delle tre; io ho dunque
10  2,  1,     XVI|       santità, o d'incenso, che torna lo stesso; l'androne, ornato
11  2,  1,   XXIII|       ha sfoggiato a sua posta, torna a Genova squattrinato35,
12  2,  1,   XXIII|               O a vegliare.~ ~- Torna lo stesso. Se ci avesse
13  2,  1,    XXVI|      nulla sapete di me. Non vi torna? Sia come volete. Cercate
14  2,  1,   XXVII|    diligentemente condotto, non torna. Come s'è ficcato per entro,
15  2,  1,   XXVII|        il biasimo de' tristi ci torna a gloria; imperocchè i popoli
16  2,  1,   XXXIV|  dovranno pur riconoscere.~ ~Ci torna a mente che quando eravamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License