Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|       ancorchè il polmone fosse tocco, non ci sarebbe quel gran
 2  1,  1,    VIII|     pensava che era prossimo il tocco, e che, seguendo la consuetudine
 3  1,  1,    VIII|       giungere.~ ~E infatti, il tocco era passato di poco, che
 4  1,  1,      IX|             Anche questo era un tocco maestro, e Lorenzo lo sentì,
 5  1,  1,     XII|   rincontro al letto, scoccò un tocco.~ ~- È già l'una! - esclamò
 6  1,  1,      XX|     chiude la bettola. È già il tocco dopo la mezzanotte, e se
 7  1,  1,    XXIV|      portassero il pregio di un tocco in penna. E si noti che
 8  2,  1,     III| subbisso di chiacchiere.~ ~È il tocco dopo il meriggio; la vampa
 9  2,  1,      IV|       suo segreto scoperto; ma, tocco sul vivo, aveva pure considerata
10  2,  1,      IV|   amorosamente più volte.~ ~«Al tocco di quelle labbra, tornò
11  2,  1,    XIII|        sappia, per dar l'ultimo tocco alla bellezza di Venere,
12  2,  1,     XIV|        volgar tentatore, che un tocco di campanello può costringere
13  2,  1,      XV|         Marianna, a quell'umido tocco di polpastrelli? Certo il
14  2,  1,    XVII|         paradiso.... Oh, non li tocco io....~ ~- E perchè?~ ~-
15  2,  1,    XXIV|         mi lasciate parlare. Al tocco mi son mosso di qui per
16  2,  1,   XXXVI|       Dio. Che ore sono?~ ~- Il tocco, Giuliani; andando subito,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License