Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|         ed era, a mal grado della stagione, una bella giornata. A Genova
 2  1,  1,      IV|         tiepida, a malgrado della stagione.~ ~Nel salire la scala,
 3  1,  1,      XI|         così nudo. Ma nella buona stagione c'è tutto il verde dintorno;
 4  1,  1,      XI|    passare i sei mesi della bella stagione. Inoltre, per due inverni
 5  1,  1,     XIV|      lattuga ed altre ortaglie di stagione.~ ~Era vestito, come sempre,
 6  1,  1,     XIV|          della cristianità, nella stagione dei malanni insanabili.~ ~
 7  1,  1,    XXII|        Vivaldi chiudevano la loro stagione di città, pochi giorni innanzi
 8  1,  1,   XXXVI|            Il ritorno della bella stagione fa miracoli. Se si potesse
 9  2,  1,      IV|          compresso per così lunga stagione nel profondo del cuore,
10  2,  1,     VII| ausiliarii che venivano quivi, di stagione in stagione, a darsi la
11  2,  1,     VII|    venivano quivi, di stagione in stagione, a darsi la muta. E sempre
12  2,  1,     XII|      girelloni, poi perchè era la stagione della villeggiatura, e ad
13  2,  1,     XII|        specie, e coglieva ad ogni stagione i medesimi fiori. In una
14  2,  1,   XXIII|         marchese Antoniotto, e la stagione delle veglie, dei teatri,
15  2,  1,    XXXI|     chiusa nel palazzo Vivaldi la stagione invernale. Costretta dalla
16  2,  1,   XXXVI|          Vivaldi soleva aprire la stagione invernale, aveva creduto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License