Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|         come una seconda natura. Senonchè, le esterne sensazioni conducevano
 2  1,  1,      VI|         a guisa di principiante. Senonchè egli fu presto costretto
 3  1,  1,      XI|             E non disse altro.~ ~Senonchè, per uno di quei tali contrasti
 4  1,  1,     XIV|     della dannazione dell'anima. Senonchè, fino a tanto si sentiva
 5  1,  1,     XVI|         negozio agli assedianti. Senonchè il padre Bonaventura se
 6  1,  1,   XVIII|    cassetti del suo canterano.~ ~Senonchè, cresciuti i malanni, egli
 7  1,  1,     XIX|    messer Arturo andava diritto; senonchè. Maria era d'indole altiera
 8  1,  1,   XXVII|      venne a levarlo d'impaccio. Senonchè, levata di mezzo la necessità
 9  1,  1,  XXVIII|         corpo la sua malinconia. Senonchè, giunti una volta alle strette,
10  1,  1,  XXXVII|      rendeva degna di compianto. Senonchè l'anima debole era trascorsa
11  2,  1,       I| avrebbero mai detto d'andarsene. Senonchè, era l'ora di chiudere,
12  2,  1,     III|    pigliava sempre scacco matto. Senonchè, di queste periodiche sconfitte,
13  2,  1,     XII|       ossequiare sua Eccellenza. Senonchè, come gli fu dappresso,
14  2,  1,    XIII|         nuovo Fortunio Liceti?~ ~Senonchè, per simili donne il filtro
15  2,  1,   XXVII|     aveva già detto Bonaventura; senonchè alle ultime parole del discepolo
16  2,  1,    XXIX|         abbandonava a  stesso. Senonchè, postosi in viaggio, gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License