Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|       un antico suo compagno di scuola, aveva il privilegio di
 2  1,  1,      II|       ammaestrato ad una simile scuola, sarebbe riuscito uno stoico;
 3  1,  1,      II|       dimentica le panche della scuola, e gli studi geniali della
 4  1,  1,     III|         di spada ho tre anni di scuola, da Licurgo Cavalli.~ ~-
 5  1,  1,     III|        d'un vecchio compagno di scuola, da gran tempo a mala pena
 6  1,  1,      IV|        ad un antico compagno di scuola, non ho potuto dire di no.
 7  1,  1,    VIII|        s'era anche educato alla scuola dei patimenti; del vivere
 8  1,  1,     XVI| conclusione:~ ~- Sarà una buona scuola, non lo nego. Ci sono parecchi
 9  1,  1,    XXII|       di valenti pittori d'ogni scuola, facevano sempre un viavai
10  1,  1,    XXIV|     altri buoni frescanti della scuola genovese, le quadrature
11  1,  1,    XXIX|         Vincenzo Monti l'audace scuola boreale; ma nel fatto non
12  1,  1,    XXIX|       patire i poeti di nessuna scuola. Il suo classicismo non
13  1,  1,    XXXI|         mascalzone! È questa la scuola che t'hanno data in Oneglia?
14  2,  1,     VII|     sollazzo, una palestra, una scuola pei congregati, un nobile
15  2,  1,     XXV|   lodarono il buon metodo della scuola italiana; le dame, uscite
16  2,  1,   XXXIV|       donna educata alla severa scuola del dolore; la donna colla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License