Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|        Non è nostro intendimento raccontare quel che operasse allora
 2  1,  1,    VIII|       molto a pensare, e fattasi raccontare ogni cosa a puntino dagli
 3  1,  1,   XXVII|       Maddalena non si peritò di raccontare al suo cavaliere com'ella
 4  1,  1,   XXVII|       fermata. Doveva egli forse raccontare alla marchesa che era stato
 5  1,  1,     XXX|     nessuna avventura galante da raccontare, ed erano, qual più, qual
 6  1,  1,     XXX|     molto rilievo, che siamo per raccontare.~ ~I ragionamenti del nuovo
 7  1,  1,    XXXI|    crocchi, dove ognuno ci ha da raccontare la sua. Qui tenete bordone
 8  1,  1,   XXXVI|      sullo scorcio del 1838, per raccontare d'una sua malattia di languore,
 9  1,  1, XXXVIII|       argomentare, che non a noi raccontare.~ ~- Maria! Maria! - gridò
10  2,  1,      II|          luogotenente, e a farsi raccontare ogni cosa per filo e per
11  2,  1,      IV| qualcheduno si farà pure animo a raccontare, ci sarà sempre tempo, e
12  2,  1,      VI|      resto, se vogliono, possono raccontare il fatto all'avvocato generale....
13  2,  1,     XVI|       una di queste solennità da raccontare, lasciamo il portone chiuso,
14  2,  1,     XVI|     racconta.~ ~- A proposito di raccontare, niente di nuovo al secolo? -
15  2,  1,     XIX|          il parlare a vanvera, e raccontare alla distesa i fatti suoi.~ ~
16  2,  1,    XXXI|     giovine sposa incominciava a raccontare i suoi pensieri, le sue
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License