Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|  italiane, mi sono fermato sul pianerottolo, per non interrompere. È
 2  1,  1,    XIII|     che lo accompagnò fino sul pianerottolo della scala, come si conveniva
 3  1,  1,     XXI|     avvide di aver dormito sul pianerottolo di casa. Sulle prime non
 4  1,  1,     XXI|  mutasse: egli era proprio sul pianerottolo, e  presso al suo capo
 5  1,  1,     XXI|    notte fuori. Ho dormito sul pianerottolo.~ ~- Bravo! E perchè non
 6  1,  1,    XXIX|   della prima, salì fino ad un pianerottolo cieco, dov'era agevole immaginare
 7  1,  1,    XXXI|    pratico del luogo. Al primo pianerottolo una lucerna a riverbero,
 8  2,  1,      VI|         Alla loro comparsa sul pianerottolo, quegli che stava all'uscio
 9  2,  1,      VI|        apriva, alla svolta del pianerottolo.~ ~All'Assereto, che era
10  2,  1,      VI|   udire un certo bisbiglio sul pianerottolo, era venuta a vedere chi
11  2,  1,       X|       camera.~ ~- Udite? È sul pianerottolo....~ ~- Padrona! - disse
12  2,  1,    XXII|       servitore, dall'alto del pianerottolo dov'era giunto, e dove stava
13  2,  1,    XXIV| stretta, buia, umidiccia, ogni pianerottolo della quale godeva, la mercè
14  2,  1,   XXVII|      furia le scale; giunse al pianerottolo del suo quartierino; suonò,
15  2,  1,   XXVII|        mandare il servo a quel pianerottolo cieco, dov'era l'uscio ferrato
16  2,  1,   XXVII|       personaggio comparve sul pianerottolo. Era il Collini.~ ~- Padre, -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License