Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|          sua lunga veste di seta nera, o di mussolina bianca (
 2  1,  1,      IX|   pavonazzo, ma un'altra di seta nera, con la vita foggiata per
 3  1,  1,      IX|          di mussolina ugualmente nera, lieve impedimento agli
 4  1,  1,     XIV|          mento, la gonna di lana nera, la cuffia e il grembiule
 5  1,  1,     XIV|      volgare sotto quella giubba nera che teneva apparenza mezzana
 6  1,  1,   XVIII|      Indossava una veste di seta nera, e i suoi capegli, che aveva
 7  1,  1,    XXXI|       nella sua gonnella di lana nera, nella sua cuffia e nel
 8  1,  1,  XXXIII|         L'altro vide quell'ombra nera e trasaltò; fu per voltar
 9  1,  1,   XXXVI|          venuto, ma colla tonaca nera della Compagnia di Gesù,
10  1,  1,  XXXVII|   fasciato d'una larga fettuccia nera, i cui capi pendevano svolazzanti
11  2,  1,    XIII|          venuto, ma colla tonaca nera della Compagnia di Gesù,
12  2,  1,      XV|         êra di pace feconda alla nera falange; il Salvani fuggiasco;
13  2,  1,     XVI|      tuttavia scolpito in pietra nera daccanto al portone del
14  2,  1,    XVII|       madri lo portavano di seta nera. Le postulanti poi andavano
15  2,  1,    XXIV| coscienza. Due manichini di tela nera che gli coprivano le braccia,
16  2,  1,   XXXVI|     momento critico per la parte nera. Speranze nuove allargavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License