Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    XXIV|     quello della marchesa Giulia Monterosso, dalle labbra tumide e coralline,
 2  1,  1,    XXVI|   baccante della marchesa Giulia Monterosso.~ ~- Enrico almeno è contento! -
 3  1,  1,  XXVIII|          Ero andato a pregare la Monterosso, che, a dirtela schietta,
 4  2,  1,     III|    nobili visitatrici. La Giulia Monterosso, di cui già vi abbiamo dipinte
 5  2,  1,     III|  Antoniotto, col De' Salvi e col Monterosso, il marito della Giulia,
 6  2,  1,     III|   disputavano di fabbricerie. Il Monterosso, uno dei fabbricieri della
 7  2,  1,     III| fabbricieri colleghi dicevano il Monterosso; egli per contro non voleva
 8  2,  1,     III|   controversia accademica tra il Monterosso e il De' Salvi, che voleva
 9  2,  1,     III|   slacciando per voi! - gridò la Monterosso in atto di minaccia.~ ~-
10  2,  1,      XX|       dintorni, poichè la Giulia Monterosso era in villeggiatura; ma
11  2,  1,  XXVIII|         si....~ ~- Parlami della Monterosso; - interruppe Aloise.~ ~-
12  2,  1,  XXVIII|        intendeva se fosse per la Monterosso o per una sorsata di Bordò
13  2,  1,  XXVIII|         nella civil compagnia la Monterosso li ha; l'arguzia, quello
14  2,  1,  XXVIII|        l'hai veduta (parlo della Monterosso, e non della luna) in casa
15  2,  1,  XXVIII|               È una tratta sulla Monterosso, questa! - aveva risposto
16  2,  1,    XXXI|          volta, quando non è dai Monterosso, miei vicini di villeggiatura,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License