IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fiacchezza 4 fiacco 9 fiaccola 2 fiamma 16 fiammante 3 fiammanti 2 fiammata 2 | Frequenza [« »] 16 faremo 16 fecero 16 fermò 16 fiamma 16 galera 16 gentiluomini 16 giardino | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze fiamma |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VI| trionfale al collega. - La fiamma non si muove, e questo è 2 1, 1, XXVIII| allora, mi ha dimostrato che fiamma t'avesse accesa nel cuore 3 1, 1, XXXIV| alla luce d'un falò, la cui fiamma lambiva ed affumicava la 4 1, 1, XXXVI| matrimonio della sua «antica fiamma», ragionandone con quella 5 1, 1, XXXVI| mostrava aperto che l'antica fiamma era spenta, e sopravviveva 6 1, 1, XXXVIII| il volto fosse tutto una fiamma, proseguì con sublime ardimento:~ ~- 7 2, 1, XIII| raggi da lei e risponda alla fiamma che vi consuma; ardere e 8 2, 1, XIV| erano tutti i segni della fiamma antica; l'incendio divampava 9 2, 1, XV| il muso. Eccolo: come la fiamma; appiccaticcio come la fiamma. 10 2, 1, XV| fiamma; appiccaticcio come la fiamma. E Michele, come i lettori 11 2, 1, XVII| strugga nella sua medesima fiamma? Non perdiamo noi bellezza 12 2, 1, XXV| non vale a frenarlo. E la fiamma d'Aloise era stata covata 13 2, 1, XXV| lei, e si consunse alla fiamma. Poteva egli ritrarsi? Creda 14 2, 1, XXV| già v'era appiccata la fiamma. Così, fermo nel fiero proposito 15 2, 1, XXVII| accese, e ne accostò la fiamma agli occhi di Bonaventura, 16 2, 1, XXXI| segreto, vogliamo dire la fiamma che egli nutriva per lei.