Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|    Fontane Amorose, l'Assereto si fermò sui due piedi, guardando
 2  1,  1,     XVI|           il padre Bonaventura si fermò, mettendo una mano sul braccio
 3  1,  1,      XX|         l'appetito.~ ~Il Bello si fermò un tratto, in atto di bere,
 4  1,  1,    XXIV|       Scotti, vedova Belmosti, si fermò a sua volta, e ne scese
 5  1,  1,    XXXI|           tacchi.~ ~Finalmente si fermò un istante; e fu per guardare
 6  1,  1,   XXXIV|    seguendo il muro a tentoni, si fermò, diè mano ai cerini e poco
 7  1,  1,   XXXIV| leggermente verso gli Orefici, si fermò, trasse fuori uno zufolo
 8  2,  1,      II|         giovane comandante non si fermò a fare altre malinconiche
 9  2,  1,     XXI|          odiare il nemico, non si fermò egli nel bel mezzo della
10  2,  1,    XXII|          indietro; e vedutolo, si fermò ad aspettarlo.~ ~- Ella
11  2,  1,    XXVI|      nuovo com'era. Il gesuita si fermò in quella vece a chieder
12  2,  1,    XXVI|          nella Camera attigua, lo fermò con queste parole:~ ~- Badate,
13  2,  1,   XXVII|           parole del discepolo si fermò, ed aggiunse, - che cosa?~ ~-
14  2,  1,    XXXI|          della lettura, Aloise si fermò, chè gli si offuscava la
15  2,  1,  XXXIII|     ritorno....» ~ ~Qui Aloise si fermò; che gli si annebbiarono
16  2,  1,    XXXV|         era in lei? Aloise non si fermò neanche a pensare se ella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License