Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|    cui ella doveva custodir l'esistenza, innanzi di poterla educare
 2  1,  1,      II|       Le due parti d'una sola esistenza, che tali si potevano dir
 3  1,  1,     VII|     si ostina anzi a negare l'esistenza. Ora i suoi milioni sono
 4  1,  1,     XIV|    gran che averne scoperta l'esistenza.~ ~- Certo, padre mio; ma
 5  1,  1,    XXXV|      in questa battaglia dell'esistenza. L'amore è un liquor generoso
 6  1,  1,    XXXV| presto e bene, col tedio dell'esistenza. Egli insomma s'industriava
 7  1,  1, XXXVIII|      Prometeo, alla rupe dell'esistenza, col rostro dell'avvoltoio
 8  1,  1, XXXVIII|     il volere aggrapparsi all'esistenza, sarebbe viltà senza pari.
 9  2,  1,      II|    ero così certo, come della esistenza del figlio unico di mia
10  2,  1,    XVII|      corrompersi della nostra esistenza, e, come il passero solitario,
11  2,  1,    XXIV|     C. ne' primordi della sua esistenza;  tralasciò mai di farne
12  2,  1,    XXIX|       fatta arbitra della sua esistenza. Ma se sua madre morta non
13  2,  1,    XXIX| amabile senza danno della sua esistenza, godrebbe i frutti della
14  2,  1,    XXIX|    noi i padroni della nostra esistenza? Io credo di no; se il suicidio
15  2,  1,  XXXIII|  tenebre della mia sconsolata esistenza. Non fate che mi sparisca
16  2,  1,    XXXV|      Aloise riconciliato coll'esistenza; quale vittoria! E il pensiero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License