IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] divideva 1 dividono 1 divieto 3 divina 16 divinamente 1 divinazione 1 divine 1 | Frequenza [« »] 16 dignità 16 dimenticare 16 diverso 16 divina 16 dormire 16 ducale 16 effetto | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze divina |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, XXV| baleni intorno alla testa divina.~ ~I fiori di lilla bianchi 2 1, 1, XXV| respirare un solo momento la divina ambrosia, o per parlare 3 1, 1, XXVIII| al ricomparire di quella divina bellezza; un amore, insomma, 4 1, 1, XXVIII| senso poetico, all'aureola divina della bellezza, un sorso 5 1, 1, XXXVIII| Qual foste allora, o divina fanciulla, e che arcano 6 2, 1, IV| Per ingegno e beltà Tullia divina» siccome l'avea cantata 7 2, 1, IV| troppo tardi! quella immagine divina. Un'aria di supremo contento 8 2, 1, IV| sua bocca scese come una divina ambrosia a rinfrescargli 9 2, 1, VIII| perchè essa è la cosa più divina dell'universo. E te lo provo, 10 2, 1, VIII| che la donna è cosa tutta divina, o poco meno. Ne ho veduta 11 2, 1, XIII| quella morte i decreti della divina provvidenza, che cancellavano 12 2, 1, XVIII| bastandoci i castighi della divina, che vi attendono, se durate 13 2, 1, XXVI| venerazione, come cosa divina. Per esse il Cid Campeador 14 2, 1, XXIX| egli, avvicinatosi a quella divina, l'avrebbe fatta arbitra 15 2, 1, XXX| Invaghito come era di quella divina a cui non ardiva accostarsi, 16 2, 1, XXXV| Pietroburgo, a Mosca. La Grecia, divina nelle sue memorie, vero