Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|           Di ridurre all'antica catena?~ ~All'armi, cittadin!~ ~
 2  1,  1,    XIII|         che sono tutti pazzi da catena, e me ne lavo le mani.~ ~-
 3  1,  1,     XIV|     consentiva il ritegno d'una catena tirata attraverso i due
 4  1,  1,     XIV| riconobbe il Collini, spiccò la catena dal gancio, e dischiuse
 5  1,  1,     XIV|     chiuso l'uscio e rimessa la catena, gli tenne dietro fino alla
 6  1,  1,    XVII|    Michele il suo orologio e la catena d'oro, perchè li portasse
 7  1,  1,  XXVIII|         ad avere un compagno di catena. -~ ~Una doppia risata,
 8  1,  1,     XXX|    galeotti sono appaiati dalla catena. Ma per essi, in famiglia,
 9  1,  1,    XXXI|      ispezione, faceva uscir la catena dal gancio, e un passo mascolino
10  1,  1, XXXVIII|   distrugge, Lorenzo; esso è la catena che ci lega al futuro. Una
11  2,  1,      VI|         a mezzo, senza levar la catena. Risposi che i Salvani stavano
12  2,  1,    XIII|    chiuso nel cuore, portava la catena ch'egli medesimo s'era imposta
13  2,  1,      XV|      nell'inerzia, ridotto alla catena sulla soglia d'un ginecèo,
14  2,  1,     XXI|       il paragone) dalla stessa catena. Il tempo e l'agio a far
15  2,  1,    XXXI|        così da lontano, e colla catena delle Alpi per lo mezzo!...» ~ ~
16  2,  1,  XXXIII|     quattro anni, io varcavo la catena delle Ande, eccelsa, paurosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License