Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|      che anco d'un ceffo di cane può farvi una faccia da
 2  1,  1,    XVII|    se egli cade, non c'è un cane che lo rialzi. Se qualcheduno
 3  1,  1,   XVIII|     poi, per non trovare un cane che ti voglia leggere.~ ~-
 4  1,  1,     XIX|    alla signorina Maria! Ah cane! ah briccone! ah villano
 5  1,  1,      XX|      Sono un amico, anzi il cane di casa, e non c'è allegria
 6  1,  1,      XX|        E il padrone sarà un cane dei soliti....~ ~- Peggio
 7  1,  1,      XX| soliti....~ ~- Peggio di un cane! - soggiunse Michele. -
 8  1,  1,     XXI|     vegnente.~ ~Soltanto il cane, quando ne ha fatto qualcheduna
 9  1,  1,     XXI|    nascondersi, soltanto il cane, diciamo, potrebbe darci
10  1,  1,  XXXIII|     vi ammanettiamo come un cane, e vi portiamo in caserma. -~ ~
11  2,  1,      II|    duro, e a far battere il cane sulla martellina occorreva
12  2,  1,    VIII|  far miracoli; non c'era un cane che lo credesse. Egli stesso,
13  2,  1,       X| parla, o ti strozzo come un cane! - gridò il Contini, misurandogli
14  2,  1,   XVIII|         E non troveranno un cane che faccia loro la limosina
15  2,  1,    XXVI|  mio Sindi è fedele come un cane, ma ci ha il vizio di mordere. -~ ~
16  2,  1,  XXVIII|   alla macchia e l'altro al cane, non innamorarsi al primo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License