Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    XXXV|       sibbene, e assiduamente, l'angoscia, il disdegno, lo scontento
 2  1,  1, XXXVIII|          volete vedermi morire d'angoscia!~ ~- Oh, per l'anima di....
 3  1,  1, XXXVIII|   proruppe Maria in un impeto di angoscia prepotente, suprema, che
 4  1,  1, XXXVIII|         di lei, in un momento di angoscia suprema, erasi sprigionato
 5  2,  1,       X|         può dirsi di una suprema angoscia, di uno smarrimento d'agonia,
 6  2,  1,     XII| veramente era stato un momento d'angoscia suprema, quello che a lei,
 7  2,  1,    XIII|    rifugio a tanta ad ineffabile angoscia.~ ~E la marchesa, intanto?
 8  2,  1,     XIV|           Io ho vissuto giorni d'angoscia ineffabile, patito tormenti,
 9  2,  1,    XVII|          per ogni vena. Ma quell'angoscia le parve soverchia; le parve
10  2,  1,     XXV|        la vita! -~ ~Ed era per l'angoscia di quell'ultimo saluto,
11  2,  1,   XXVII|          in un impeto d'ira, o d'angoscia? Chi lo sa? Comunque ciò
12  2,  1,  XXVIII|   sollecito quell'orrida notte d'angoscia che lo aspettava nei silenzi
13  2,  1,     XXX|     morire, quando la piena dell'angoscia avesse soverchiato le sue
14  2,  1,   XXXII|      muore, chi si sottragge all'angoscia. V'ha chi vive, ed è peggio.
15  2,  1,  XXXIII|       anni, lungi dal mitigare l'angoscia, l'accrebbero. E così travagliato
16  2,  1,  XXXIII|          anni, più crebbe la mia angoscia. Ora argomentate qual cuore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License