Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XII|        il dolce chi non vuole l'amaro. Se quella bevanda le concilia
 2  1,  1,     XVI|         solfa, tra il dolce e l'amaro:~ ~- Debito mio! Non lo
 3  1,  1,   XXVII|        dir parola che sapesse d'amaro. Ella poi non poteva indovinare
 4  1,  1,    XXXI|        trangugiato il suo caffè amaro (egli che lo amava inzuccherato
 5  1,  1,   XXXVI|       dalla colpa, ma triste ed amaro, come tutti i frutti della
 6  2,  1,   XXIII|         vuole il dolce, senta l'amaro. Torniamo al fatto; egli
 7  2,  1,     XXV| malamente, per non lasciar coll'amaro le nostre graziose lettrici,
 8  2,  1,    XXVI|         piglio tra il dolce e l'amaro la signora Marianna. - Tutti
 9  2,  1,     XXX|       quel modo; il rimedio era amaro, mia era il solo da cui
10  2,  1,    XXXI|          uno scoppio di risa. L'amaro, quel che Aloise cercava,
11  2,  1,    XXXV|       atti sconsiderati, frutto amaro d'incaute passioni, potremmo
12  2,  1,    XXXV|        lo avevi portato per me? Amaro libro; - soggiunse Aloise,
13  2,  1,    XXXV|     rabbrividendo un pochino; - amaro come quello che fu dato
14  2,  1,    XXXV|        molto ritenuto del libro amaro. Amaro al palato, del resto;
15  2,  1,    XXXV|       ritenuto del libro amaro. Amaro al palato, del resto; ma
16  2,  1,   XXXVI|          Mattei; - proseguì con amaro scherno Aloise; - se ella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License