Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|      sole per una finestra al terzo piano della casa in discorso,
 2  1,  1,    VIII|    per rovescio, epperò ad un terzo di vero si appiccicano molto
 3  1,  1,       X|    due terzi del giorno, e un terzo delle seimila lire che gli
 4  1,  1,      XI| potenza di un uomo sta per un terzo nell'essere e per due nel
 5  1,  1,     XII|     opprime.~ ~Saliremo ad un terzo piano, il quale, la mercè
 6  1,  1,    XVII|    primo venne il secondo, il terzo e via discorrendo, perchè
 7  1,  1,   XXXIV|    magazzino dei Salumi.~ ~Il terzo, nel quale siamo ora avventurati
 8  2,  1,     XVI|    gobba la metà, o almeno un terzo, de' suoi sessant'anni.
 9  2,  1,      XX|    non farsi in presenza d'un terzo, e il Giuliani stette mutolo,
10  2,  1,    XXII|    capire che quando c'era un terzo in un segreto, non si può
11  2,  1,    XXIV| passateci l'aggettivo) era al terzo piano d'una casaccia nerastra,
12  2,  1,    XXIV|  largamente fruttuosa, era al terzo piano che abbiam detto.
13  2,  1,    XXIV|      il Cardi e il Salati, il terzo nascosto all'ombra d'un
14  2,  1,    XXVI|     portiera di damasco, e un terzo personaggio comparve nel
15  2,  1,   XXXVI|        molto si aspettava dal terzo Napoleone, e nel Parlamento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License