IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] saviamente 2 savie 1 saviezza 5 savio 15 savioli 11 savoia 3 savori 1 | Frequenza [« »] 15 rosso 15 salita 15 salottino 15 savio 15 scendeva 15 scoperto 15 sentenziò | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze savio |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| triplicato, o quadruplicato, col savio metodo delle rinnovazioni. 2 1, 1, V| erano state consacrate.~ ~Il savio lettore ha già capito che 3 1, 1, VII| nulla a quel discorso del savio compagno. Ma questi non 4 1, 1, X| poteva uscir di casa, ma il savio discepolo di Esculapio glielo 5 1, 1, XI| saperlo.~ ~- Tu parli come un savio della Grecia! - disse Aloise; 6 1, 1, XIII| Bravo! questo è parlare da savio. Lavatevene le mani. E intanto 7 1, 1, XXIV| palatino si affrettò, con savio accorgimento, ad offrire 8 1, 1, XXX| coro. - Tu parli come un savio della Grecia.~ ~- Grazie 9 1, 1, XXX| del Parafulmine, da quel savio uomo ch'egli era, facesse 10 1, 1, XXXVI| cadere più tardi tra mani. Il savio lettore ha già capito di 11 2, 1, II| sebbene fosse quello il più savio consiglio. E i compagni? 12 2, 1, XXIII| pure. Non c'è uomo così savio e così avveduto, il quale 13 2, 1, XXIV| spacciato. Ve lo dice anche il Savio «Homo sine pecunia est imago 14 2, 1, XXVIII| ultimo verso.~ ~- Pazzo!~ ~- Savio, Aloise! Ricòrdati che m' 15 2, 1, XXXIII| quanto è bello, altrettanto è savio e costumato, e così d'alto