Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       X|        non poteva tenersi dalle risa.~ ~- Credo il piccolo Riario,
 2  1,  1,      XI|      disposta a farne le grasse risa, che non a mostrarsene grata.
 3  1,  1,   XXVII|        non seppe più tenersi le risa, allorquando il Pietrasanta,
 4  1,  1,    XXXI|   commedie da sbellicarsi dalle risa, come i Tre gobbi, il Flauto
 5  1,  1,   XXXIV|       rispose il Guercio tra le risa della brigata; - ma essi,
 6  2,  1,       V|    Pietrasanta! - disse, tra le risa di tutti gli astanti, la
 7  2,  1,       V|       uno scoppio universale di risa, un nembo d'arguzie, una
 8  2,  1,       V|        lui poco importava delle risa universali: se la cavò ridendo
 9  2,  1,     VII| berretto da notte alle omeriche risa della brigata. E guai al
10  2,  1,    VIII|        suono delle voci e delle risa festevoli dei commensali,
11  2,  1,    VIII|   proseguì il Lorenzini, tra le risa dell'assemblea; e frattanto
12  2,  1,    VIII|   conchiuse il Giuliani, tra le risa dell'uditorio.~ ~Il Contini
13  2,  1,       X|      ambedue in uno scroscio di risa, che lo fece rimanere sconcertato
14  2,  1,      XV|       padrone in uno scoppio di risa? Queste cose non è del nostro
15  2,  1,    XXXI|      cinguettìo, uno scoppio di risa. L'amaro, quel che Aloise
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License