Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|          gente, e non ne lasciava prendere; a molti aveva reso servizio,
 2  1,  1,      II|      quelle ciarle avevano potuto prendere una mezza apparenza di vero.
 3  1,  1,       V|           dei pedoni che vogliono prendere la scorciatoia.~ ~Su questo
 4  1,  1,     XIV|  consiglio di bere, si affretta a prendere, non una, ma due dosi (scusate
 5  1,  1,     XIX|        quel mobile! O dove l'ha a prendere il denaro, quello spiantato?~ ~-
 6  1,  1,     XXI|       uscire di casa per andare a prendere il danaro, aveva narrato
 7  1,  1,    XXII|       punti, nei quali si sta per prendere una forte deliberazione.
 8  1,  1,    XXII|           perchè mi sono lasciato prendere il mio da costei? E quell'
 9  1,  1,   XXIII|        brutta piega che stava per prendere la conversazione, si affrettò
10  1,  1,    XXIX|         le sue brave rivincite da prendere.~ ~- Rivincite! E chi mai?~ ~-
11  1,  1, XXXVIII|        alla parte che ci aveva da prendere Lorenzo. Queste cose. Michele
12  2,  1,     XII|          da una madre snaturata a prendere il velo; il Collini, il
13  2,  1,    XIII|        nell'animo la vocazione di prendere il velo, sotto gli auspicii
14  2,  1,    XVII| giovinetta accostarsi al murello, prendere il foglietto e tornarsene
15  2,  1,     XIX|         del pasto; sanno venire a prendere; ma per portare, aspettateli!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License