Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    XXIV|   Matilde. Ultimo guizzo d'una lucerna che si spegne, ultima ubbìa
 2  1,  1,   XXVII|    guizzi sfavillanti, come la lucerna che è presso a spegnersi
 3  1,  1,    XXXI|      Al primo pianerottolo una lucerna a riverbero, appiccicata
 4  1,  1,    XXXI|      proprio di rincontro alla lucerna e al cartellone che v'abbiam
 5  2,  1,      II|        male rischiarata da una lucerna a beccucci, posata nel mezzo
 6  2,  1,      II|   altrettante bottiglie vuote. Lucerna e candele avevano tanto
 7  2,  1,    VIII|    Templarii sono adunati. Una lucerna a gasse scende dal soffitto
 8  2,  1,      IX|        spento tre becchi della lucerna a gasse, lasciando a mala
 9  2,  1,       X|    tirandosi da un lato, colla lucerna in mano; - la mia padrona
10  2,  1,       X| benedizioni e col chiaro d'una lucerna di ottone, fino all'ultimo
11  2,  1,   XXVII|      servitore che portava una lucerna per rischiarare la via.~ ~
12  2,  1,   XXVII|      vedeva, al chiarore della lucerna, acceso in volto, il collo
13  2,  1,   XXVII|        tosto in un rantolo; la lucerna gli sfuggì dalle dita; le
14  2,  1,   XXVII|      il servitore giunse colla lucerna, fu per l'armadio spalancato,
15  2,  1,   XXVII|   servitore aveva accostata la lucerna, richiamarono il Collini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License