Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XIV|      suo romanzetto al primo capitolo.~ ~Ma più ancora venne a
 2  1,  1,     XXI| richiamare i suoi pensieri a capitolo, come tanti canonici.~ ~
 3  1,  1,     XXI| letto.~ ~Abbiamo narrato nel capitolo precedente che Lorenzo Salvani,
 4  1,  1,  XXVIII|     sarebbe da fare un altro capitolo, laddove noi non pensiamo
 5  1,  1,    XXIX|     anzitutto finiamo questo capitolo, che è ormai troppo lungo.~ ~ ~ ~
 6  1,  1,     XXX| alfabeto; legge e rilegge il capitolo che narra la vita e i miracoli
 7  1,  1,   XXXVI|     del medico. Ma su questo capitolo non c'era nulla a dire;
 8  2,  1,       I|    Non scriveremo adunque un capitolo di storia, chè tanto e tanto
 9  2,  1,      VI|   senza indugio i pensieri a capitolo. -~ ~ ~
10  2,  1,     VII|      anzitutto, chiudiamo il capitolo.~ ~ ~ ~
11  2,  1,   XVIII|   chiamando la superiora, il capitolo, le, converse, la comunità
12  2,  1,   XVIII|  costole? -~ ~Tutto il sacro capitolo gli si stringeva curiosamente
13  2,  1,     XXI|   allungar di soverchio33 il capitolo.~ ~Lorenzo, che molto amava
14  2,  1,  XXVIII|     posta in fronte a questo capitolo. Enrico Pietrasanta, come
15  2,  1,   XXXVI|   opera promessa, neanche un capitolo; il che non tolse che l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License