Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      XX|    Anzitutto del buon vino, e bada che non abbia ricevuto ancora
 2  1,  1,    XXII|      Cisneri? Per non tener a bada oltre il bisogno i lettori,
 3  1,  1,  XXVIII|      il cuore tranquillo, non bada alla eloquenza delle nostre
 4  1,  1,    XXIX|   ogni cosa, per non tenere a bada chi è stato tanto cortese
 5  1,  1,    XXXI|     il Cosmelli, che tenuto a bada dalle vostre mezze promesse,
 6  1,  1,   XXXIV|       di partiti da tenerli a bada, va ricordato che le chiaviche
 7  1,  1,  XXXVII|     mi vesto in.... fretta. E bada tu, Teodoro, quando il signor
 8  2,  1,       I| efficace. Hai giurato? Va; ma bada a' piedi, che non incespichi.
 9  2,  1,      IV|    poichè le piaceva tenere a bada, nel medesimo tempo, lui
10  2,  1,      IV|     il fischio del vento; non bada ai marosi che invadono la
11  2,  1,       X|       mo' di perorazione:~ ~- Bada, vecchia, se non fai l'ambasciata,
12  2,  1,       X|    Non lo so.~ ~- Non lo sai? Bada a te!...~ ~- Non lo so,
13  2,  1,  XXVIII|     risolino sottile.~ ~- Ah, bada, - ripigliò il Pietrasanta. -
14  2,  1,  XXVIII|    alcuni giorni in campagna. Bada alla casa, e se verrà il
15  2,  1,    XXXV|         fuor della patria. Ma bada, con una restrizione.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License