Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     VII|          con le mie cure assidue vo prolungando la vita, io
 2  1,  1,    VIII|              Che cosa t'importa? Vo a studiare filosofia.~ ~-
 3  1,  1,    XXXI|      guadagnare certi quattrini, vo' metter su casa e sposarmi
 4  1,  1,  XXXIII|     tasca. Se passa qualcheduno, vo' pigliarne una ad imprestito. -~ ~
 5  1,  1,  XXXIII|            a un dipresso....~ ~- Vo' saper l'ora precisa, io,
 6  1,  1,   XXXVI|         questo io, povera donna, vo lavorando ogni giorno.~ ~«
 7  2,  1,     III| solamente per me.~ ~- Cigàla, io vo in collera! - interruppe
 8  2,  1,      IV|       fantasticare. Chi è stato? Vo a squadernare l'albo dei
 9  2,  1,     XVI|          di darli alla superiora vo' farmeli leggere dalla madre
10  2,  1,   XVIII|    monaca, appena ebbe finito. - Vo a chiamar la madre badessa.~ ~-
11  2,  1,     XIX|     guadagni che n'abbiam fatti. Vo' che mi compriate uno scialle
12  2,  1,    XXXI|  costretta a stimarne uno.~ ~"Ti vo raccontando delle sciocchezze;
13  2,  1,    XXXI|     diamine, non la finisco più? Vo' finirla sicuro; tanto,
14  2,  1,  XXXIII|        ciò che avvenne nel 1850, vo' dire la morte del padre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License