Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|           perchè tutto palpita e vive. Il carattere di quella
 2  1,  1,    XVII|         ricco, ma si sa pure che vive senza chiedere la limosina
 3  1,  1, XXXVIII|      molto patito, o Maria. Ella vive; è libera, ora, e padrona
 4  2,  1,     III|  ringiovanita natura. Come tutto vive, come tutto si spande, luce,
 5  2,  1,     III|        tolga la Roche Huart, che vive a Parigi, e con cui la Vivaldi
 6  2,  1,    XXXI|       rispetto dovuto alle dame, vive e morte, ci sia lecito di
 7  2,  1,   XXXII|   fanciullo. L'ho amata; come si vive, come si respira, per arcana
 8  2,  1,   XXXII| sottragge all'angoscia. V'ha chi vive, ed è peggio. Voi avete
 9  2,  1,  XXXIII| rifuggire infastidito da quante, vive e palpitanti, si profferivano
10  2,  1,  XXXIII|      silenzio mi accennava: ella vive, ella è felice con lui.
11  2,  1,    XXXV|         Partenone! E il mondo ne vive ancora! -~ ~Da Costantinopoli,
12  2,  1,   XXXVI|         può essere necessario.~ ~Vive ancora il banchiere Vitali?
13  2,  1,   XXXVI|         il banchiere Vitali? Sì, vive, ma della vita «di chi doman
14  2,  1,   XXXVI|        questo martirio? Ed egli, vive forse più lieto, perchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License