Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|      quelle sue dita maestre uscivano lavori delicatissimi, che
 2  1,  1,      IX|     guardare i segni che gli uscivano dalla matita.~ ~E noi in
 3  1,  1,    XVII|    lunghi orecchioni che gli uscivano di riga ai due lati del
 4  1,  1,    XXVI|  dame, allorquando sul tardi uscivano a passeggio.  si curava
 5  1,  1,   XXVII| dolcezza delle parole che le uscivano di bocca. «Vedi giudizio
 6  1,  1,    XXIX|     i suoi pensamenti, e non uscivano fuori se non quando a lui
 7  1,  1,    XXXI|   capegli rabbuffati che gli uscivano per tutti i versi da un
 8  1,  1,    XXXI| discorsi; ma quinci e quindi uscivano, al ricapito del povero
 9  1,  1, XXXVIII|    ci abbadi! -~ ~E poi, gli uscivano dette, tra una strofa e
10  2,  1,     VII|  padroni della città, quando uscivano a passeggio, senza aver
11  2,  1,      XX|     dei gran segreti che gli uscivano dalla bocca, colse quella
12  2,  1,    XXIV|    da quella triade nascosta uscivano i più sottili accorgimenti
13  2,  1,     XXV|    le mute della sua rimessa uscivano regolamente ogni giorno
14  2,  1,   XXXVI|     sollazzarsi in campagna, uscivano di città; giunti a Sampierdarena
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License