Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|  complesso dei lineamenti, con l'unica persona viva, di sesso mascolino,
 2  1,  1,       V|       meglio dire che Genova è l'unica città la quale sia stata
 3  1,  1,  XXVIII|     morta; viva Ginevra prima ed unica!~ ~- Questo, - rispose Ginevra, -
 4  1,  1,  XXVIII| meritereste che Ginevra prima ed unica, come voi dite, vi desse
 5  2,  1,      VI|    notate; quella cassettina è l'unica cosa che i carabinieri hanno
 6  2,  1,      VI| cassettina d'ebano. La prima e l'unica cosa che mi domandò, a mala
 7  2,  1,    VIII|        per foggiarne la donna; l'unica cosa creata che contenga,
 8  2,  1,     XII|       questo di buono, che era l'unica, e non guastava nessun altro
 9  2,  1,    XVII|       mio unico sostegno, la mia unica difesa in questa terra di
10  2,  1,    XXIV|         il sensale? Questa era l'unica vendetta che potesse pigliarsi;
11  2,  1,     XXV|      aveva veduto esser quella l'unica via di salvezza, e senza
12  2,  1,  XXVIII|     orbata di Ginevra, della sua unica luce.~ ~La carrozza, che
13  2,  1,   XXXII|       rimasta sul mio nome, sull'unica parte di me che dovrà soppravvivermi.
14  2,  1,    XXXV|               Per l'appunto; è l'unica condizione in cui ti sarà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License