Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      XI|     politica colle lettere. I soli passatempi della sua malinconica
 2  1,  1,   XXIII|       che uscisse.~ ~Rimasero soli; ma per un tratto fu scena
 3  1,  1,   XXVII| andato più oltre, lasciandoli soli.~ ~- Signor Montalto, -
 4  1,  1,    XXIX|       dalla parte nostra; noi soli possiamo cavarne profitto.~ ~-
 5  2,  1,      II| usciremo noi, la romperemo da soli! -~ ~Queste parole calmarono
 6  2,  1,      II|     c'era gusto a muoversi da soli, e, mentre tutti gli altri
 7  2,  1,      IV|   nomi scritti nell'albo; due soli mi tengono dubbiosa, due
 8  2,  1,      VI|    quando finalmente rimasero soli nel quartierino serbato
 9  2,  1,    XIII|      largamente brizzolati, i soli indizi della guerra degli
10  2,  1,      XV|   vissuto. Brutta cosa, esser soli; ma è così dolce poter dire
11  2,  1,     XIX|       spasso. -~ ~Come furono soli, incominciò il racconto
12  2,  1,      XX|    riposo. Talvolta gli occhi soli seguivano macchinalmente
13  2,  1,    XXII|    parlò il duca, come furono soli nel salotto, - sedete, signor
14  2,  1,   XXXII|      i vostri affanni siano i soli, e i più forti che uomo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License