Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|  compagnia del Collini, suo Pilade improvvisato.~ ~L'Assereto
 2  1,  1,       X|   aveva accettato, come suo Pilade, il marchesino Pietrasanta,
 3  1,  1,      XX|     a dire!~ ~- Da Oreste e Pilade, ve lo ripeto, e sono sempre
 4  1,  1,      XX|     chiama quell'altro?~ ~- Pilade.~ ~- Sì, alla salute di
 5  1,  1,      XX|     alla salute di Oreste e Pilade. Benedetto vino! L'ultima
 6  1,  1,      XX|   qua a braccetto; Oreste e Pilade non usavano fare diverso
 7  1,  1,      XX|    e avrebbe mandato il suo Pilade a quel paese.~ ~- Andate,
 8  1,  1,    XXVI|     soglia, insieme col suo Pilade, il marchese Antoniotto
 9  1,  1,    XXXI|  caso Oreste era Barudda, e Pilade, l'amato Pilade, assumeva
10  1,  1,    XXXI|  Barudda, e Pilade, l'amato Pilade, assumeva il nome e le spoglie
11  1,  1,  XXXVII|  Pizia a Siracusa, Oreste e Pilade in Grecia, Castore e Polluce
12  2,  1,      IX| Bello, che era stato il suo Pilade, e poteva dirsi con più
13  2,  1,  XXVIII|     e festevole come il suo Pilade; e questi, che soleva vederlo
14  2,  1,   XXXIV|     Cominciando da Oreste e Pilade; - entrò a dire il Mattei.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License