Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,   XVIII|        sicura che piacerà, e farà piangere.~ ~- Come v'ingannate. Maria! -
 2  1,  1,   XVIII| recitazione, che non avete veduto piangere?...~ ~- Lasciatemi proseguire.
 3  1,  1,     XIX|     fanciulla a quelle parole? Il piangere, il venir meno, e tutti
 4  1,  1,     XIX|          occhi non sono fatti per piangere,  per guastarsi sul telaio.
 5  1,  1,   XXIII|           l'assidua presenza e il piangere di un uomo che non amate
 6  1,  1, XXXVIII|          gli gridavo: «babbo, non piangereVedete, Lorenzo, questo
 7  2,  1,      VI|         lasciano che gli occhi da piangere....~ ~- Scusi; - interruppe
 8  2,  1,     XIV|          doleva troppo di vederla piangere. Le avevo detto, per chetarla,
 9  2,  1,    XVII|           mali.~ ~E non poter più piangere! Ella non aveva più lagrime,
10  2,  1,     XIX|      veduta io, co' miei occhi, a piangere. - Orbene, commetterete
11  2,  1,     XXI|          ricordo di averlo veduto piangere. Così diventammo amici;
12  2,  1,   XXIII|         chiusa nelle sue stanze a piangere. E quei nemici che avevano
13  2,  1,   XXIII|         che ha passata la notte a piangere....~ ~- O a vegliare.~ ~-
14  2,  1,   XXXII|        lagrime alle ciglia. Ma il piangere gli parve poco, al cospetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License